• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Corriere Ok

Corriere Ok

Tutto Quello che Bisogna Sapere sui Corrieri

  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Servizio Clienti
  • Guide
  • Rintracciare Spediziooni
  • Reclami
Home » Come Riprogrammare una Spedizione GLS

Aggiornato il 30 Aprile 2025

Come Riprogrammare una Spedizione GLS

Hai presente quell’ansia che prende quando scopri che il tuo pacco non arriverà nel giorno che avevi previsto? Spesso ci si ritrova a sospirare davanti alla porta, attendendo un suono del campanello che non arriva. Lo sai? Non c’è motivo di preoccuparsi troppo. Se hai a che fare con GLS, puoi sistemare tutto in modo quasi indolore. Non è raro che capiti di non trovarsi in casa al momento della consegna o che la data concordata non vada più bene. E a volte, soprattutto se ricevi l’avviso che il corriere è già passato e tu eri fuori, ti chiedi: e adesso, che faccio? Questa guida nasce proprio per rispondere a quella domanda e per rassicurarti sul fatto che, con qualche click qua e là, puoi riportare le cose sulla giusta strada.

Vorrei parlarti in modo semplice ma dettagliato, come se ci trovassimo davanti a un caffè a confrontarci sulle mille peripezie che spesso viviamo con i pacchi in arrivo. Ti accompagnerò nei vari passaggi che GLS mette a disposizione per modificare o gestire la consegna del tuo pacco, sia che tu sia il mittente che il destinatario. Perché, a volte, anche se sei tu a inviare un pacco, potresti cambiare idea sulla data di consegna, o magari il destinatario deve assentarsi proprio in quel giorno e preferisce un ritiro in negozio. GLS, da parte sua, propone diversi canali, sia online che tradizionali, per rivedere queste impostazioni. Fammi spiegare meglio come funziona tutto il processo.

Indice

  • Perché riprogrammare la consegna è utile (e comodo)
  • Come Programmare la Consegna GLS
  • Come Programmare il Ritiro di una Spedizione GLS
  • Conclusioni

Perché riprogrammare la consegna è utile (e comodo)

La quotidianità è già abbastanza caotica di suo. Capita di dover uscire all’improvviso, di avere impegni di lavoro o di dover andare a prendere i bambini a scuola proprio quando si aspettava il corriere. Ecco perché la flessibilità è fondamentale. GLS offre un servizio chiamato FlexDeliveryService, che ti offre la possibilità di modificare la consegna anche quando il pacco è già in transito. In pratica, ricevi una e-mail con un link cliccabile (o copiabile nel browser, se non dovesse funzionare) che ti reindirizza a una pagina dedicata, dove puoi scegliere una nuova data di consegna, cambiare l’indirizzo o perfino selezionare un punto di ritiro convenzionato come un negozio o una tabaccheria. Immagina che tu abbia ricevuto questa mail ma l’abbia ignorata per un po’ (succede, tra spam e distrazioni varie). Se non riprogrammi per tempo, corri il rischio che la merce finisca in giacenza, creando ulteriori seccature. Dunque, conviene agire non appena hai tra le mani l’avviso di GLS.

A proposito, se sei il destinatario e non ti trovano a casa, di solito GLS tenta una seconda consegna. Se vai in ansia temendo di perdere la spedizione, ricorda che hai comunque la possibilità di controllare lo stato del tuo pacco sul sito GLS o consultando la mia guida dedicata a come rintracciare un pacco GLS. Talvolta l’agitazione porta a scorrere freneticamente le mail e a fare telefonate affannate. In realtà, una volta che si sa dove guardare, l’intero procedimento è piuttosto lineare. La chiave è non lasciare passare troppo tempo dal momento in cui ricevi l’avviso alla riprogrammazione vera e propria, così da non rallentare ulteriormente l’arrivo del pacco.

Come Programmare la Consegna GLS

Hai già dato un’occhiata alla tua casella di posta elettronica? Se hai un pacco che fa parte del servizio FlexDeliveryService, GLS ti invia un messaggio appena il collo parte dalla filiale. Poi, se il primo tentativo di consegna fallisce, arriva una seconda e-mail che ti informa del tentativo non riuscito. Al suo interno trovi un link per prenotare la nuova consegna. A volte, per un assurdo gioco del destino, la mail finisce nello spam. Quindi, sì, controlla pure la cartella Spam o Posta Indesiderata, perché ci sono casi in cui l’e-mail tanto attesa si nasconde lì. Puoi anche cercare manualmente la parola “GLS” tra i messaggi, nel caso la tua casella supporti la ricerca per mittente.

Quando finalmente entri in questa pagina dal link fornito, ti viene chiesto di scegliere la data di consegna preferita, all’interno di un calendario di date disponibili. Se sai che nel giorno indicato sarai in ufficio e non a casa, puoi modificare l’indirizzo e far arrivare il pacco, ad esempio, sul tuo posto di lavoro. O magari preferisci indicare un punto di ritiro, come una cartoleria, perché temi di non riuscire a essere presente al citofono. Sono tutte opzioni previste da GLS proprio per darti una certa libertà. Un’ulteriore comodità è che, se la data di consegna proposta non va bene per una questione di ferie o impegni, puoi scegliere tra le date che la pagina ti mette a disposizione. In quel momento, l’azienda prende atto delle tue preferenze e organizza la consegna come richiesto.

Se, invece, sono già passati due giorni dal primo tentativo e non hai toccato palla per riprogrammare, GLS di solito procede con un secondo passaggio automatico. Anche in questo caso, dovresti ricevere una mail che ti avvisa dell’imminente nuova consegna, in modo che tu non abbia brutte sorprese. Il punto è che, con un po’ di organizzazione, si evitano corse contro il tempo e pacchi in giacenza chissà dove, che possono richiedere una delega per il ritiro se non si ha tempo di farlo autonomamente.

Come Programmare il Ritiro di una Spedizione GLS

Può succedere che tu sia il mittente e desideri gestire la spedizione in maniera personalizzata. Forse hai un’attività online e non vuoi impazzire col trasporto dei pacchi in filiale. O magari devi spedire un regalo a un parente in un’altra città. GLS mette a disposizione una piattaforma online che consente di prenotare il ritiro del pacco direttamente a casa o in ufficio, risparmiando la fatica di uscire. Hai presente quei giorni di pioggia torrenziale, quando proprio non vuoi mettere il naso fuori? Ecco, in quei casi, un corriere che ti raggiunge a domicilio è un bel sollievo.

La procedura parte dalla registrazione al sito ufficiale. Si tratta di compilare qualche campo essenziale con i tuoi dati, una mail di contatto e una password. Ti viene chiesto di dare i consensi per il trattamento dei dati personali, come avviene in tutti i servizi di spedizione, e di confermare la maggior età. Una volta completata l’iscrizione, puoi accedere all’area riservata e trovare la sezione per richiedere un ritiro. Qui, in sostanza, indichi quanti pacchi devi far ritirare, le loro dimensioni approssimative e un indirizzo preciso. La piattaforma ti mostra una schermata di riepilogo dove puoi anche scegliere se preferisci pagare tu la spedizione oppure far sostenere i costi al destinatario. Ci sono anche servizi opzionali, come l’assicurazione su un valore economico particolare o la notifica via SMS. Una volta inviati questi dettagli, ricevi via mail la conferma e un riepilogo dell’operazione. Se hai fretta, puoi chiedere che il ritiro avvenga già in giornata, a condizione che tu compili la richiesta entro un certo orario (di solito le 13:00). Tieni presente che, se dovesse capitare un imprevisto e il corriere non passa, puoi monitorare lo stato della prenotazione nella stessa area riservata, inserendo il tuo numero di ritiro. È una forma di tranquillità, perché sai sempre a che punto si trova il processo, senza stare a chiamare ogni mezz’ora il servizio clienti. Però, se qualcosa non quadra e vuoi un contatto diretto, puoi sempre cercare un operatore GLS e chiedere chiarimenti, soprattutto se ci sono particolarità riguardo l’indirizzo o se devi concordare un orario più flessibile.

Ora, se sei uno di quelli che fanno tutto con il telefono, ti farà piacere sapere che GLS ha pensato anche a un’app mobile, disponibile per Android e iOS/iPadOS. Significa che non devi neanche accendere il computer per organizzare la tua spedizione. Basta aprire l’app, registrarti in modo simile a quanto descritto sopra e, una volta effettuato l’accesso, ti ritrovi con una serie di funzionalità a portata di tap. Puoi acquistare una spedizione, inserendo la nazione di destinazione e i dati dimensionali del pacco, e poi selezionare se preferisci portarlo tu in sede o se invece vuoi programmare il ritiro a domicilio. Nel secondo caso, dopo aver specificato i parametri di peso e volume, GLS ti mostra il costo e ti chiede se desideri includere l’assicurazione, una notifica al destinatario o altri servizi aggiuntivi. Infine, procedi al checkout e confermi i dati. Dopodiché, sta tutto nelle mani del corriere, che arriverà a prelevare il pacco a casa tua, proprio come se fossi un’azienda strutturata con mille sedi logistiche (anche se magari stai spedendo dalla cameretta). Il bello di usare l’applicazione è che sei libero di gestire tutto senza vincoli di orario. Se per caso ti viene in mente di spedire un pacco a mezzanotte, perché di giorno hai altro da fare, non devi aspettare la riapertura della filiale. Puoi impostare tutto subito. Inoltre, dall’app controlli in tempo reale i vari step della consegna e, nel caso la data non dovesse combaciare con i tuoi programmi, hai la possibilità di intervenire. Insomma, pur mantenendo una certa semplicità, si tratta di un servizio che rende meno stressante la gestione delle spedizioni, evitando file agli sportelli o chiamate ripetute al corriere.

Forse temi che tutte queste procedure siano complicate o che richiedano competenze informatiche particolari. In realtà, GLS ha reso l’interfaccia piuttosto intuitiva. Gli step sono chiari e i campi da compilare non presentano grandi insidie. L’importante è non dimenticare di inserire correttamente le informazioni di contatto e l’indirizzo, così non ci saranno disguidi successivi. E, se per qualche ragione ti confondi, c’è sempre un servizio clienti dedicato che può venire in tuo soccorso. Anche se parliamo di corrieri e spedizioni, quindi di logistica, non dobbiamo immaginare chissà quale labirinto burocratico. Ogni tanto ci facciamo spaventare dai termini tecnici, ma la verità è che, nella vita di tutti i giorni, spedire o ricevere pacchi è diventato normale, quasi come scrivere un messaggio su WhatsApp. Se impari due o tre accorgimenti, come controllare la mail e i link ricevuti per la riprogrammazione della consegna, tutto fila più liscio. Poi, certo, ci sono momenti in cui il corriere è sovraccarico di lavoro, magari durante alcuni periodi dell’anno, ma almeno hai la certezza di avere gli strumenti adatti a gestire il processo.

Conclusioni

Faccio un piccolo ripasso mentale. Se ricevi il famoso avviso di GLS dopo una mancata consegna, non rimandare la riprogrammazione, perché prima agisci e prima blocchi una data utile. Se sei tu a spedire, verifica gli indirizzi e i nomi che inserisci, per evitare incomprensioni. E se proprio vuoi evitare ogni ostacolo, prendi nota del numero di tracciamento e aggiungilo ai preferiti nel browser. Quando sai di aspettare un pacco importante, cerca di essere reperibile o di nominare qualcuno che possa ritirarlo al tuo posto. Non c’è niente di peggio che perdere quel regalo tanto atteso o quella merce che ti serve per lavoro, solo perché eri distratto mentre il corriere suonava.

Del resto, GLS ha fatto degli sforzi notevoli per rendere semplice la vita a noi spedizionieri improvvisati. Se ci pensi, fino a qualche anno fa bisognava spesso chiamare il numero verde o recarsi fisicamente in filiale per cambiare un dettaglio della consegna, mentre ora in pochi passaggi online si risolve quasi tutto. Ecco perché, in fin dei conti, riprogrammare una spedizione non è un’impresa da supereroi, ma un’azione che riesce bene a tutti, indipendentemente dalla dimestichezza con il mondo informatico.

Spero che questo racconto, con le sue piccole digressioni, abbia sciolto i dubbi più comuni e ti abbia fatto sentire un po’ più sicuro sulla gestione della tua spedizione. Lo sai che, seguendo questi consigli, alla fine vedrai il tuo pacco recapitato proprio come desideri, vero? A me è già successo più volte, e quando suona finalmente il campanello, è un po’ come un momento di vittoria personale. Ti auguro di provare la stessa soddisfazione, senza troppi intoppi lungo il percorso. Se riuscirai a organizzarti bene, la prossima consegna andrà come programmato e potrai goderti il piacere di aprire la scatola, magari sgranando gli occhi davanti al contenuto tanto atteso.

Articoli Simili

  • Reclamo UPS - Modulo e Guida
  • Come Funziona BRT Fermopoint
  • Reclamo BRT - Modulo e Guida
  • Reclamo TNT
  • Come Svincolare una Spedizione SDA
Luca Milani

About Luca Milani

Luca Milani è un professionista esperto nel settore della logistica e della gestione delle spedizioni, con un decennio di esperienza nell'ufficio amministrativo di uno dei principali corrieri nazionali. Durante la sua carriera, Luca ha affinato le sue competenze in ambito di coordinamento logistico, gestione clienti e ottimizzazione dei processi di spedizione, acquisendo una profonda conoscenza delle dinamiche e delle sfide inerenti il settore dei corrieri.

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Moduli
  • Reclami
  • Rintracciare Spediziooni
  • Servizio Clienti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Corriere Ok - Email: info@corriereok.com - Telefono: 06 9238126 - Indirizzo: Via Vitaliano Rotellini, 29 – 00128 Roma, Italia